Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore ai propri utenti.

itenfrdejasv

Hosciuc: Dottor Jekyll e Mr Hyde

  • Letto 1042 volte
  • Print Friendly and PDF
In evidenza Hosciuc: Dottor Jekyll e Mr Hyde
Vota questo articolo
(1 Vota)

Il fine settimana del 28 aprile 2019 il circus del campionato italiano velocità è approdato sulle colline toscane del circuito del Mugello. La prima volta per Jacopo Hosciuc in sella alla Racetech a quattro tempi ha sancito un ottimo feeling con le doti tecniche del nuovo propulsore fornito dalla Yamaha.

Un percorso di avvicinamento alle gare segnato da un approccio con le prove libere del giovedì e del mattino del venerdì poco esaltante. In ogni caso la distanza cronometrica dalla vetta si è attestata nell’ordine dei 10-13 decimi fino a gara1 disputata il sabato pomeriggio. Protagonista di questa prima gara è stato certamente il forte vento che ha condizionato non poco le prestazioni. Il capo classifica Luca Lunetta ha provato nelle prime fasi di gara a scappare ma già alla fine del terzo dei 12 giri previsti è stato risucchiato dal gruppo degli inseguitori tra cui era presente anche Hosciuc. Transitato alla quinta tornata in terza posizione, è stato penalizzato dal gioco delle scie complice anche il rapporto evidentemente corto per la prestazione cronometrica.

In effetti Hosciuc dalla migliore qualifica ha migliorato il suo best lap in gara1 di oltre 7 decimi, cosa che ha pregiudicato il rendimento della rapportatura studiata. Probabilmente anche il vento a favore sul lungo rettilineo dell’arrivo lo ha penalizzato facendo raggiungere troppe volte il limitatore di giri imposto per regolamento a 12700/rpm.

Posizione finale al settimo posto poi rivisto al sesto posto dopo la squalifica per irregolarità tecnica di Sciarretta. In classifica di campionato la quota dopo gara1 è 42 punti ad appena 9 punti dalla seconda posizione di Filippo Bianchi.

Gara2 – pista bagnata. Hosciuc per la prima volta sul bagnato con la Racetech parte convinto e già alla curva 3 (Poggio Secco) è in testa alla corsa. Per tutta la gara (ridotta a 11 giri) Jacopo affronta le insidie con grande determinazione e riesce a compiere 8 tornate in testa alla gara nonostante gli attacchi di Manuel Margherito prima e di Luca Lunetta.

Nel corso dell’ultima tornata accumula un vantaggio di circa sette decimi. Tra le curve “Arrabbiata 1 e 2” c’è un tentativo di sorpasso di Lunetta. Jacopo si presenta primo all’ultima curva “Bucine” (lungo tornante in discesa) ma il traguardo è ancora lontano e Lunetta è molto lesto a prendere la scia ed arriva per primo alla bandiera a scacchi con un distacco di due decimi. Nella scia anche Filippo Bianchi che cerca di approfittare ma non riesce nell’impresa. Secondo posto per Jacopo Hosciuc con il secondo best lap in gara.

Appuntamento per il test di Imola previsto per il 9 giugno 2019 in vista del terzo round di fine giugno.

Ro.Ma. 

CLASSIFICA

GARA 1

CLASSIFICA

GARA 2 

CLASSIFICA

COSTRUTTORI

CLASSIFICA

CAMPIONATO 

icona pdf icona pdf   icona pdf icona pdf