Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore ai propri utenti.

itenfrdejasv

ACADEMY 125: AVANTI CON LA SELEZIONE

Un meteo clemente ha accolto il primo test Academy del 2018. Il Sagittario di Latina ha visto scendere in pista il milanese Andrea Campaci. Fresco quindicenne, si presenta a Latina sicuro di fare bene con la 2T. In effetti già dalle prime tornate ha dimostrato una buona padronanza della piccola ottavo di litro. Oltre 40 giri per lui al rientro in pista dal settembre scorso. Il 2017 è stato un piccolo calvario per Campaci: prestazioni meccaniche al di sotto delle aspettative hanno penalizzato la sua stagione d’esordio in PreMoto3 4T. Cerca il riscatto allenandosi per il momento con la moto da cross e medita il rientro in 2T. In effetti nel 2016 ha corso in MiniGp 85 proprio con una 2T…

Campaci, come sentirete nella video intervista che segue è di poche parole ma sa quello che vuole.

Ro.Ma.

  • Letto: 1552 volte

Two Stroke is Back!

Two Stroke is Back! Cremona e Mugello

La stagione 2020 si aprirà a Cremona sul circuito di San Martino del Lago domenica 22 marzo 2020. L’evento dedicato ai due tempisti farà anche la seconda tappa sul circuito “Angelo Bergamonti” per approdare sulle colline toscane del Mugello lunedì 31 agosto 2020.

Tsb&2TSpecial Trophy un unico contesto dove ritrovarsi tra vecchi amici con una passione in comune: moto e motori a miscela. Two Stroke is Back! inteso come spazio comune nel luogo naturale per le moto che hanno segnato un’epoca fondamentale per lo sviluppo del racing. Uno spazio paddock con mostra e mercatino con accesso completamente gratuito e prove libere cronometrate.

I partecipanti alle prove libere avranno a disposizione un trasponder per il rilevamento dei tempi e saranno divisi in base alle capacità. È prevista una premiazione di partecipazione alla fine della giornata. Il costo d’iscrizione per gli eventi di Cremona è di euro 169 e per l’evento di Mugello è di euro 258 e comprende un contributo tecnico offerto dalla Domino Group. Possibilità di posto box al costo di euro 25 per moto (35 per Mugello). Assicurazione caso pioggia o indisponibilità euro 30 (40 per Mugello). Possibilità di entrare in paddock la sera prima.  

 

  • Letto: 8050 volte

3°TEST ACADEMY 125 A LATINA

Il circuito Il Sagittario di Latina ha ospitato  il 3° test Academy Igp 125. I toscani Matteo Vannucci e Luigi Macchione sono stati protagonisti di giornata: 14anni per il primo, campione italiano Mini Moto Open e 32anni il secondo, vecchia conoscenza del mondo Pit Bike.

Pista asciutta, temperatura di 14 gradi, pneumatici scaldati per bene e via in pista. Apre il test Vannucci. Per nulla intimidito e nonostante fosse solo alla terza uscita a ruote alte,  il 14enne esce agevolmente dalla pit lane. Finisce il primo turno e arriva al box con un bel sorriso. Il test prosegue con altri due turni e al terzultimo giro stampa il suo best lap personale in 1.08.00. “Decisamente veloce questa 125Gp, il suo punto forte è sicuramente la manegevolezza, praticamente un altro pianeta rispetto alla R125 con cui sono andato in pista due volte”  così ha dichiarato Vannucci.

Luigi Macchione ha coronato il sogno di una vita, provare una moto da gran premio. Nonostante un problema agli avambracci si è impegnato da subito. Con un ottimo best lap personale di 1.03.00 il toscano di Prato porta a casa il miglior crono fatto registrare a Latina in questi due test ufficiali. “Ho provato delle sensazioni uniche, questo test Academy è un’opportunità esclusiva, sono orgoglioso di essere stato convocato”.

Un doveroso ringraziamento a Magigas e Domino per il supporto tecnico.

Ro.Ma.

  • Letto: 2303 volte

A LATINA IL 2°TEST ACADEMY

Nuovo test Academy IGP sul circuito Il Sagittario di Latina. Il progetto di ricerca e di promozione fortemente voluto dai fondatori del sodalizio laziale, prosegue il percorso prefissato.Un meteo tutto sommato favorevole ha favorito l’approccio dei giovani intervenuti a questo secondo appuntamento.

Tre giovani toscani con un passato recente in minimoto: Tommaso Bianchi (15anni), Matteo Quadrini (17anni) e Stefano Borgonovo (18anni). Pista e ovviamente moto sconosciuta ai tre ragazzi. L’inizio del test è stato interrotto quasi da subito per un inconveniente elettrico che ha impegnato la moto al box per oltre due ore.  Si riparte con una serie di piccoli run da  10-12minuti per un totale di 170 km dove i giovani si sono scambiati l’Honda 125 Gp. Nonostante le iniziali difficoltà per la condivisione delle posizioni di leve (freno e cambio) il test è proseguito nel migliore dei modi.

Matteo Quadrini, una sola gara per lui nel 2017 in minimoto, ha svettato sul gruppo per la sua velocità nel trasferire i segreti della minimoto direttamente su una moto da gran premio. Il toscano fermo per tutta la stagione a causa di un intervento chirurgico, ha siglato un piccolo capolavoro. Debutto a ruote alte con il best lap di giornata in 1.08.00. “Mi sono trovato subito a mio agio sulla Gp, ho sicuramente più visuale rispetto alla minimoto (ride)” così ha dichiarato nell’intervista.

Stefano Borgonovo, nel 2016 minimoto e nel 2017 debutto a ruote alte nel R125Cup con un 4° posto tra i debuttanti. Viziato dal 4tempi ha un approccio più difficoltoso. Appena un run per inquadrare la situazione per poi migliorarsi nell’ultima sessione: passo costante sul crono di 1.12.00. “Coppia e freno motore mi hanno messo in difficoltà ma impegnandomi sono riuscito ad uscirne fuori (ride)”.

Tommaso Bianchi, debutto a ruote alte nel MotoEstate 125Sp, ha trovato più difficoltà nell’interpretazione della coppia motore. La pista non proprio adatta al tipo di moto non ha aiutato il quindicenne che si è detto pronto a rimettersi alla prova alla prima occasione. “La leggerezza della moto mi ha colpito in modo favorevole e poi la potenza in uscita di curva” ha dichiarato il simpatico toscano.

Guidare una moto da gran premio, senza limitazioni, richiede impegno e sacrificio a dispetto delle più facili quattro tempi. Un percorso tutto sommato più agevole quello del 4T ma che non fa selezione perché troppo facile. Soprattutto nelle piccole cilindrate l’azione propedeutica del 2T non ha pari. Una “scuola di vita” dove per arrivare all’obiettivo bisogna lottare a testa bassa.

Ro.Ma.

  • Letto: 1989 volte

ACADEMY APRE ALLA 250 GP

Il progetto Academy Igp indirizzato ai giovani piloti allarga gli orizzonti. Messo in pista nel 2016, maturando e affinando le tecniche di gestione ottimale delle risorse, vedrà nel 2018 l’inserimento della classe 250 Gp.

E’ stata scelta la regina delle ottavo di litro: Aprilia Rsw. Un’unica moto sarà assegnata al pilota in erba che per le sue caratteristiche meriterà di fare un’esperienza di alto livello qualitativo.

  • Letto: 1762 volte

TEST ACADEMY IGP A CREMONA CIRCUIT

Si è svolto il fine settimana del 29 ottobre 2017 il primo test Academy Igp 125. Il progetto del moto club IGP2T ideato a supporto dei giovani e dei neofiti della velocità in pista è al suo secondo anno di attività. Uno staff di provata esperienza capitanata da Roberto Marchetti e coadiuvata tecnicamente dal milanese Angelo Nava e dal romano Luca Barbareschi ha messo a disposizione di 4 piloti una delle Honda 125 Gp. Nella giornata di sabato si sono alternati alla guida il cremasco Davide De Boer (24anni) e il parmense Gabriele Rossi (44anni). De Boer, un esperienza di sole otto gare in Sp125, e un altezza non proprio da fantino (1,92cm) ha subito preso le misure alla gp affidatagli. Con appena 20 tornate il giovane  cremasco è sceso ripetutamente al di sotto dell’1.40.00 siglando il miglio crono del del sabato in 1.39.20.

Ringrazio pubblicamente Roberto Marchetti per l’opportunità di questo test che ho potuto svolgere oggi. Guidare una Gp era il mio sogno e sono finalmente riuscito a farlo. Una moto incredibile e velocissima” questa la dichiarazione del ventiquattrenne.

Per Rossi si tratta di un rientro nella velocità dopo oltre venti anni. Il parmense si è calato facilmente nelle vesti di pilota consumato. Adattamento alla Honda 125 Gp tutto sommato riuscito per lui. Con oltre 24 tornate il quarantaquattrenne è riuscito a raggiungere il crono di 1.45.00.

Un sogno diventato realtà dopo 25anni! Erano gli anni 90 quando con la mia 125sport affiancavo molti nomi illustri della velocità ma per mille motivi diversi fino ad oggi non ero riuscito a salire di categoria e provare una moto da gran premio. Grazie Roberto Marchetti per questa opportunità” così ha dichiarato Rossi all’intervista.

Domenica 29 un’altra sessione di prove con protagonisti i giovanissimi Daniele Mariani e Alex Scorpaniti. Per il quattordicenne Mariani, al suo attivo la partecipazione al trofeo Yamaha R125 Cup 2017, si è trattato di un autentico debutto in due tempi. Tre le sessioni a disposizione per saggiare le doti di una moto gran premio senza conoscere il tracciato e il ragazzo non ha avuto grossi problemi a cavarsela. La prima uscita è servita per imparare i rudimenti di base. Le altre sessioni per mettere in pratica alcuni suggerimenti per la tecnica di guida.

Alla prima uscita sono entrato in difficoltà per la gestione della coppia. Con la mia Yamaha R125 posso partire da fermo anche in terza marcia e con la Gp invece appena provo a voltare sotto gli 8000/giri tende ad ingolfarsi. Al box sono stato ripreso dal capo tecnico Nava e ho fatto tesoro dei suoi consigli. Nonostante il poco tempo a disposizione sono riuscito ad apprezzare le doti di questa moto. Una accellerazione e una velocità così non l’avevo mai provata prima. Ma quello che più mi ha colpito è stata facilità con cui si impostano le traiettorie. Credo che questa notte farò fatica a prendere sonno!” Così dichiarava Mariani.

Alex Scorpaniti, quindicenne bolognese, ha corso nel 2016 e 2017 nel campionato italiano PreMoto3 in sella proprio alla Honda 125 Gp. Un pilota con una notevole esperienza e ottime capacità ha testato la moto del progetto Academy Igp proprio per valutare le differenze con la versione “minore” del Civ. In effetti nel campionato italiano le due tempi sono state “castrate” per coesistere con le 4 tempi notoriamente meno potenti.    

Accellerazione e velocità mi hanno colpito favorevolmente ma anche con le gomme Bridgestone, che non avevo mai testato prima di oggi, ho trovato un ottimo feeling. Tecnicamente sono stato messo in condizione di fare bene da subito. Ho trovato un’ottima ciclistica”. Il quindicenne torna a casa con l’ottimo crono di 1.37.80.

Un altro test Academy sarà programmato a breve in centro italia.

Ro.Ma.

  • Letto: 2272 volte

Podio mancato per Lecce

Il 2° round IGP si ricorderà per il meteo bizzoso. La Q2 bagnata e la gara alle 9.15 dopo una nottata di pioggia battente, hanno condizionato l'umore dei piloti.

Matteo Giacobbe e Alessandro Lecce hanno reagito bene allo stress e hanno offerto delle ottime prestazioni.

In particolare, Lecce alla quinta tornata rompe gli indugi e sopravanza addirittura Canelli e Laurenzi, entrambi in 250. Successivamente innesca una lotta per il podio con il romano Michele Forcella (Honda). Sorpassi e controsorpassi, rischiosi ma corretti, che hanno deciso solo all'ultima curva il risultato finale. Podio mancato per il foggiano per 2 soli decimi.

Ottimo esordio in Academy oer Matteo Giacobbe. Il quindicenne modenese con molta umiltà si è messo a disposizione dei tecnici al box. I consigli per la tattica di gara lo hanno premiato facendo segnare un buon crono in condizioni difficili. Da segnalare il sorpasso sul napoletano Francesco Canelli proprio alla nona tornata.

Un ringrazimento particolare alla ditta Magigas, sponsor tecnico dell'Academy ed al team manager Nicola Larocca, patron del Nico Racing Team, che supporta in parte Alessandro Lecce.

Il prossimo Round IGp si dsputerà sul circuito di Varano de' Melegari il 10-11 giugno 2017 in concomitanza con l'evento Two Stroke is Back!

Ro.Ma

  • Letto: 1539 volte

4° e 5° fila per i piloti Academy

I giovani piloti Academy IGP sono scesi in pista per la Q2 per testare l'assetto, in vista di una probabile gara bagnata.
 
Buono il feeling di Matteo Giacobbe sul bagnato. Il modenese si è infatti alternato con Michele Forcella sulla terra della Q2, dimostrando di essere a proprio agio sul viscido.
 
Solo 4 tornate per Lecce, usate per rodare le coperture in vista della gara.
 
Nella classifica della pole i ragazzi conquistano la quarta fila (Lecce) e la quinta (Giacobbe).
 
Appuntamento per domenica 7 maggio alle 9.15 per la gara IGP.
 
Ro.Ma.
 
  • Letto: 1402 volte

Academy IGP: Lecce intravede il podio

Matteo Giacobbe esordisce in Academy proprio da questo Round. Il giovane modenese di 15 anni, campioncino di nuoto, specialità dorso, con all'attivo un presente nel motard agonistico, si è presentato a Misano con molta umiltà per accumulare chilometri, e quindi esperienza, sulla Honda 125GP.

Un problema ai freni lo ha rallentato nelle ultime fasi di questa Q1.

Alessandro Lecce affronta il 2° Round IGP, forte dell'esperienza maturata a Le Castellet. Il foggiano vede da vicino la la zona podio di questa Q1.

Qualche richhiesta tecnica al capotecnico Angelo Nava per fugare alcuni piccolo dubbi e trovare la serenità per far bene in Q2.

Appuntamento per la Q2 alle ore 15.30 con il servizio Live Timing direttamente dalla Home page del sito.

Ro.Ma.

  • Letto: 1688 volte
Sottoscrivi questo feed RSS