Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore ai propri utenti.

itenfrdejasv

125 GP: Ambrosi al Mugello

Ambrosi debutterà al Mugello questo fine settimana in occasione della tappa italiana del trofeo Klass 125-250. Il diciannovenne perugino al suo primo anno a ruote alte, debutta in una pista internazionale in sella alla Honda 125gp del progetto AcademyGP.

Il percorso di Alessandro lo ha visto protagonista in occasione dei tre round disputati nel trofeo Motoestate che si sono svolti a Varano e Franciacorta. I risultati a livello di crono sono incoraggianti. Una crescita costante che fa ben sperare per il futuro.

Il circuito del Mugello rappresenta per tutti gli appassionati un traguardo da raggiungere, un esame di maturità. Con i rapporti lunghi una 125gp diventa una moto molto diversa da come normalmente si usa in piste corte e gli scollinamenti tipici delle colline mugellane completano il quadro delle difficoltà.

L’assistenza tecnica e sportiva sarà per Ambrosi la chiave di volta per uscire a testa alta da questo penultimo appuntamento stagionale. Il duo composto da Angelo Nava, capotecnico in forza alla squadra e Roberto Marchetti super visore a bordo pista, darà il massimo contributo per rendere più agevole il percorso del loro pilota.

Il programma di gara vedrà scendere in pista i piloti già da venerdì 23 agosto per le due prove libere in esclusiva. Sabato 24, sarà la giornata delle due prove ufficiali e domenica 25 il warm up delle 2t inaugura la giornata di gare per poi portarsi al momento delle gare nel pomeriggio dalle ore 16.40.

Ro.Ma.

PROGRAMMA GARA

  • Letto: 1769 volte

Bonamici Racing nuovo partner

Bonamici racing nuovo partner tecnico delle squadre AcademyGP. La bella realtà laziale già partner di Honda Hrc, Bmw Sbk e Yamaha Grt, è condotta con grande competenza e impegno da Riccardo Bonamici. La sua passione per le moto da corsa lo ha portato dapprima a frequentare l’officina di tornitura del padre per poi nell’anno 2000, appena finiti gli studi, a spaziare la sua operatività nel settore racing.

La cultura del bello e del funzionale tipica del vero made in italy ha fatto da linea guida per la ricerca dei massimi livelli possibili in termini di leggerezza e resistenza. La conoscenza assoluta dei materiali a partire dall’ergal fino ai metalli più nobili come il titanio ha portato l’azienda Bonamici Racing ai più alti livelli come testimoniano le partnership con le case ufficiali.

Già a partire dalle ultime gare della stagione 2019 Bonamici Racing sarà partner delle squadre AcademyGP impegnate nel C.i.v. classi Premoto3 e Moto3.

Progettazione e sviluppo saranno le fasi più importanti per la compagine romana che con questo nuovo accordo avrà a disposizione un team tecnico di assoluto valore.

Ro.Ma.

  • Letto: 1707 volte

PREMOTO3: Hosciuc a podio

Jacopo Hosciuc torna sul podio con un ottimo secondo posto in gara2 ad appena 9 centesimi dal vincitore Filippo Farioli.

Un week end di gare al Misano World Circuit tutto da ricordare. Prove libere e prove ufficiali disputate con temperature torride che hanno messo in crisi le coperture e di conseguenza il feeling dei piloti con il grip. Jacopo Hosciuc, liberatosi dai fantasmi del pessimo round3 di Imola, ha assunto un atteggiamento da vero leader. Un percorso intrapreso grazie all’aiuto dei tecnici della scuola di motociclismo Smc di Orte che sta portando i primi frutti.

Gara1- Hosciuc scatta dalla nona casella e dopo la prima tornata comincia una rimonta che lo porta al quinto giro a transitare terzo non lontano dal duo di testa composto da Farioli e Lunetta. Probabilmente un calo di lucidità lo costringe ad un forzato recupero e viene risorpassato dal gruppo composto da Cangelosi, Bianchi, Margherito e Falzone (oggi wild card fuori fiches). La gara viene interrotta per pioggia all’inizio dell’ 11° giro decretando anzitempo la classifica. Hosciuc in quinta piazza ma con una penalità di 1 secondo inflitta per aver utilizzato più volte lo spazio oltre i cordoli per voltare. Posizione finale rivista con la settima piazza.

Gara2- L’alfiere del progetto AcademyGP affronta a testa bassa questa gara dichiarata dal direttore di gara “bagnata”.  Asfalto infido per la pioggia caduta pochi minuti prima dello start ma che il sole stava lentamente asciugando. Partenza mediocre che Hosciuc gestisce con molta attenzione. Nelle prime due tornate subisce gli attacchi di vari compagni evidentemente per avere il tempo di valutare le effettive condizioni di grip. Da ricordare la brutta caduta subita nel warm up del mattino dove il giovane è caduto rovinosamente all’ingresso della prima del “Carro” per un eccesso di confidenza con l’asfalto bagnato. Nel corso della terza tornata Hosciuc sorpassa addirittura sei concorrenti del calibro di Bianchi, Margherito, Natali, Sciarretta, Cangelosi e Miceli. Il giro dopo perde una posizione per mano di Bianchi. Ma dalla successiva tornata riconquista la quarta piazza mantenendola fino alla fine del penultimo giro. Nel frattempo le prime due posizioni occupate da Falzone e Volpi, oggi wild card fuori fiches, erano considerate “fantasmi” ai fini della classifica. Appena più staccato (circa 2secondi) Luca Lunetta occupava la terza piazza (prima in classifica effettiva), ma per un problema non meglio dichiarato nel corso dell’ultima tornata viene risucchiato da Farioli che aveva appena sorpassato Hosciuc e Bianchi concludendo in questo ordine al traguardo. A Lunetta viene inflitta anche una penalità di 1 secondo ma che non ha influito sulla redazione della classifica finale.

Il podio di gara2 vede vincitore Filippo Farioli in piazza d’onore Jacopo Hosciuc e Filippo Bianchi a chiudere il podio.

L’attuale classifica vede Hosciuc in quinta posizione a quota 91 punti a 7 punti dalla quarta occupata da Cangelosi. La speciale classifica costruttori vede Racetech in quinta piazza.

Il prossimo round si disputerà al Mugello il fine settimana del 22 settembre 2019.

Per gli appassionati internauti le gare possono essere riviste integralmente sul sito www.elevensports.it.

Ro.Ma.

  • Letto: 1534 volte

PREMOTO3 CIV: Misano per il giro di boa

Il fine settimana del 28 luglio 2019 vede tornare in pista a Misano Adriatico il circus del C.I.V. La squadra AcademyGP torna in pista con il suo pilota Jacopo Hosciuc con l’obiettivo di recuperare punti. Il doppio zero incassato al round3 di Imola ha segnato fortemente la compagine capitolina che ha fatto quadrato intorno al tredicenne Hosciuc. Nel tempo passato dalla tappa imolese, il reparto tecnico ha lavorato duramente e addirittura il team manager si è rimesso tuta e casco fornendo precise indicazioni per lo sviluppo della ciclistica Racetech.

Lunghe ed estenuanti sessioni di allenamento hanno visto Hosciuc protagonista alla SMC, scuola di motociclismo di Orte. Atletica con valutazione della prestazione, PitBike e flat track tutto secondo il protocollo del gruppo RomanStyleTraining ideato e capitanato da Roberto Marchetti.

Il gap con gli avversari fortunatamente non è impossibile da colmare, attualmente Hosciuc è in quinta posizione a 10 punti dalla quarta piazza e 58 dalla vetta capitanata da Luca Lunetta. La speciale classifica riservata ai costruttori vede la Racetech in quinta piazza a 20 punti dalla quarta.

La squadra scenderà in pista giovedì 25 per le sessioni di prove libere per poi proseguire il percorso delle prove ufficiali e gare del sabato e domenica.

La programmazione televisiva prevede la trasmissione in diretta tramite il portale www.elenvensports.it  sezione Civ.

Di seguito gli orari delle gare:

Sabato ore 16.05 (apertura pit lane) ore 16.20 Start

Domenica ore 16.00 /apertura pit lane) ore 16.15 Start

CLASSIFICA PILOTI

CLASSIFICA COSTRUTTORI

  • Letto: 1045 volte

Ambrosi in crescita a Franciacorta

Il quarto appuntamento della serie Motoestate si è tenuto a Franciacorta. Un fine settimana torrido quello del 20-21 luglio che ha visto scendere in pista più di 210 piloti. L’organizzazione curata e puntuale gestita da Sh Group ha saputo gestire nel migliore dei modi il fitto programma di gare.

Il team manager Roberto Marchetti si è rimesso tuta e casco per curare personalmente lo sviluppo dell’innovativa ciclistica Racetech Premoto3. La moto a 4t motorizzata Yamaha 250 Yzf è impiegata stabilmente nel campionato italiano velocità ed attualmente occupa la quinta posizione in classifica piloti con Jacopo Hosciuc.

Dalla Fp1 del sabato, Marchetti ha cominciato a prendere confidenza in un crescendo che lo ha portato fino al discreto crono di 1.20.95 nella Q2 per poi ripetersi in gara. Numerose soluzioni di setting che hanno soddisfatto le esigenze del manager-collaudatore immagazzinando dati importanti.

Discorso diverso per Alessandro Ambrosi. Il diciannovenne perugino ha iniziato bene le prove libere per poi chiudere “male” la Q2. Montate le coperture nuove, Bridgestone Battlax Gp2, Ambrosi non è riuscito a sfruttare questo privilegio chiudendo la qualifica decisiva con il crono di 1.20.66.

La gara – Ottimo start di Marchetti che dalla nona casella entra quarto alla prima curva. Ambrosi allo spegnersi del semaforo non è altrettanto veloce. Poco prima della fine della prima tornata Marchetti viene raggiunto dalle “piccole pesti” Zanca e Fruscione su premoto3. Poco dopo viene sorpassato da Ambrosi. Un sorpasso per nulla scontato vista la resistenza di Marchetti. Un crescendo di Ambrosi lo vede protagonista di una rimonta fino ad accarezzare la quinta piazza proprio nel giro finale. Un bel sorpasso di Ambrosi all’ingresso della curva 10 fa sperare per il meglio ma la “porta” lasciata aperta all’ingresso della curva 11 (tornantino di ritorno sul traguardo) vanifica la sua azione. Gran bel passo di Ambrosi con un best lap personale di 1.19.33, quarto miglior crono di giornata.

Prossimo appuntamento per Ambrosi sarà la partecipazione wild card al Mugello il fine settimana del 25 agosto in occasione del campionato KlassGp 125-250.

Ro.Ma.

CLASSIFICA ANALISI TEMPI
icona pdf  icona pdf

  • Letto: 1488 volte

PREMOTO3: test per Mihaila

Si è svolto a Cremona un nuovo test AcademyGP che ha visto protagonista Demis Mihaila.

L’undicenne romano di origini rumene, ha scelto la Racetech per il suo esordio a ruote alte. Oltre 60 tornate utilizzando coperture usate fissando il suo best lap in 1.34.71 proprio nell’ultima sessione.

Il ragazzo ha colpito lo staff per la precisione della guida e in particolare per la sensibilità dimostrata ai cambiamenti di assetto richiesti durante la giornata.

Segue l’intervista.

Ro.Ma.

  • Letto: 1844 volte

Franciacorta per Ambrosi e Marchetti

Il trofeo Motoestate domenica 21 luglio farà tappa sul circuito di Franciacorta. Alessandro Ambrosi di ritorno dalla gara extra corsa a Magione si presenta a sul circuito bresciano in piena forma e pronto a confrontarsi con gli avversari già conosciuti nelle prime due tappe. Prime tappe segnate dalla pioggia e che senza dubbio hanno falsato i valori in campo. Il percorso in 125gp che ha scelto Ambrosi è il più complesso e propedeutico per la crescita, una scelta che gli rende merito e onore.

Per questa tappa il perugino verrà affiancato in pista dal team manager Roberto Marchetti in sella per l’occasione sulla Racetech Premoto3. Il romano di ritorno da alcuni test effettuati con dei giovanissimi, ha deciso di curare direttamente lo sviluppo della ciclistica fornendo informazioni  preziose per la crescita della moto.

Un paddock curato quello del MotoEstate, con molte classi a confronto è un ottimo bacino di giovani che si cimentano con moto a ruote basse (pre e miniGp) e ragazzi con 125Gp/Sp, Moto4, 600 e 1000. La caratteristica del MotoEstate è che le gare e le prove si svolgono solo nel fine settimana con un notevole contenimento dei costi di gestione.

Appuntamento quindi a Franciacorta per le prove libere-ufficiali di sabato 20 e la gara di domenica 21 luglio 2019.

Ro.Ma.

  • Letto: 1528 volte

TSB Modena: gli irriducibili

Metti una domenica di luglio e un pugno di sfegatati del 2T, e cosa ne esci fuori? Un mix di adrenalina (per chi scende in pista) e la bile enorme per chi ha scelto di non partecipare o addirittura di assistere allo spettacolo dalla tribuna. Pessimi momenti per chi ha deciso che l’evento più racing dedicato al 2t non debba avere successo, perché il divertimento a Modena è stato al top.

Le incredibili repliche delle 500gp messe in pista da Alessandro De Palma, Alvise Evangelistella, Massimo Flori hanno fatto bella mostra sia in paddock che in pista. La presenza del maestro Diego Golinelli ha lanciato un messaggio chiaro ai detrattori dell’evento: noi ci siamo e ci divertiamo.

In effetti un regalo più bello non si poteva ricevere. La società Sh-group facente capo a Filippo Del Monte ha trasformato la giornata di prove libere inizialmente prevista a turni (6 + il recupero) in una giornata di “Open pit lane” mantenendo inalterato il costo.  Il battesimo del gemellaggio con il moto club Igp2t si è celebrato quindi con il migliore auspicio possibile.

Stay tuned.

Ro.Ma.

  • Letto: 2304 volte

PreMoto3: il test di Leo Zanni

Valorizzare il territorio romano sembra essere l’imperativo della scuderia AcademyGP.

Domenica 14 luglio in concomitanza dell’evento Two Stroke is Back! Leonardo Zanni ha chiesto di fare un test con la Racetech-premoto3. L’appena undicenne romano, ha le idee chiare. Per la stagione 2019 è impegnato in Spagna con la Moto5 nel campionato Cuna de Campeones ma sembrerebbe intenzionato a tentare la carta della Premoto3 italiana nella prossima stagione.

Nonostante le misure siano da vero fantino, 1.45 per 38 chilogrammi, Zanni ha dato prova sul tortuoso e tecnico tracciato di Modena di saper gestire una moto molto più agile e potente dell’attuale moto5. Ha apprezzato soprattutto l’handling e la precisione dell’inserimento in curva.

Molti i chilometri percorsi e proprio nella penultima sessione il romano porta a casa il buon crono di 1.15.30.

Di seguito l’intervista.

Ro.Ma.

 

  • Letto: 2814 volte
Sottoscrivi questo feed RSS