Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore ai propri utenti.

itenfrdejasv

PreMoto3: il test di Leo Zanni

Valorizzare il territorio romano sembra essere l’imperativo della scuderia AcademyGP.

Domenica 14 luglio in concomitanza dell’evento Two Stroke is Back! Leonardo Zanni ha chiesto di fare un test con la Racetech-premoto3. L’appena undicenne romano, ha le idee chiare. Per la stagione 2019 è impegnato in Spagna con la Moto5 nel campionato Cuna de Campeones ma sembrerebbe intenzionato a tentare la carta della Premoto3 italiana nella prossima stagione.

Nonostante le misure siano da vero fantino, 1.45 per 38 chilogrammi, Zanni ha dato prova sul tortuoso e tecnico tracciato di Modena di saper gestire una moto molto più agile e potente dell’attuale moto5. Ha apprezzato soprattutto l’handling e la precisione dell’inserimento in curva.

Molti i chilometri percorsi e proprio nella penultima sessione il romano porta a casa il buon crono di 1.15.30.

Di seguito l’intervista.

Ro.Ma.

 

  • Letto: 2803 volte

Doppio zero per Hosciuc

Il fine settimana del 30 giugno 2019 ha segnato in modo indelebile il percorso di Jacopo Hosciuc. Il tredicenne è stato protagonista di alcune disavventure di natura tecnica ma anche sportiva.

Il round di Imola si è articolato, a differenza delle tappe precedenti, partendo venerdì 28 con l’unica prova libera cronometrata. Hosciuc in evidente stato di deconcentrazione non è stato in grado di raggiungere il passo del gruppo di testa attestando il distacco dal vertice in circa 3,5 secondi. Anche per la prima delle qualifiche ufficiali la situazione non è cambiata.

Con la seconda prova ufficiale è cambiato qualcosa ed in effetti il crono migliore è stato di 2.07.58 portandosi a circa 2,5 secondi dal buon tempo di Filippo Farioli (secondo crono) punto di riferimento più umano. Si, perchè il best lap record di Luca Lunetta (poleman) sembra venire da un altro pianeta (2.03.68).

Gara1 disputata nel pomeriggio di sabato 29, ha sancito la prima e speriamo unica defaillance tecnica della squadra AcademyGP. Allo start un problema di natura elettrica ha indotto al ritiro Hosciuc. Il connettore della centralina di controllo motore, sollecitato dal calore emanato dal motore, non permetteva il corretto funzionamento.

Un buon warm up al mattino di domenica 30 giugno fa sperare per una prestazione di rilievo in gara2.

Alle 16.25 si spegne il semaforo rosso e per Jacopo Hosciuc comincia un’ottima rimonta. Partendo dalla nona casella in breve si accoda al gruppo di testa composto da Lunetta, Farioli, Bianchi, Margherito, Cangelosi e Lolli. Un passo molto buono che si attesta tra il 2.06.00 e 2.07.00 nonostante gli inevitabili sorpassi e contro sorpassi. Ma come spesso succede in questi casi, ossia arrivare alla gara senza aver sistemato la ciclistica per un passo più veloce, si rischia di compromettere la gara e il campionato. In effetti nel corso dell’undicesimo giro, Hosciuc è arrivato ad attaccare la terza piazza di Farioli con una staccata molto profonda alla curva della Tosa. Ma la sua corsa è finita nella ghiaia della via di fuga.

Si torna a casa concentrandosi sul prossimo round di Misano Adriatico previsto per il fine settimana del 28 luglio 2019. L’attuale classifica vede Jacopo Hosciuc in quinta piazza.

Per gli appassionati internauti le gare possono essere riviste integralmente sul sito www.elevensports.it.

Ro.Ma.

  CLASSIFICA GARA PILOTI COSTRUTTORI
GARA 1 icona pdf icona pdf icona pdf
GARA 2 icona pdf icona pdf  icona pdf

  • Letto: 1303 volte

CIV-PREMOTO3 si riparte da Imola

Il circus dell’Elf-Civ riprende l’attività il fine settimana del 30 giugno sul circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola. Due lunghi mesi di distanza dal secondo round tenutosi al Mugello hanno agevolato la ricerca e lo sviluppo per affinare le già ottime prestazioni della Racetech. Nuovi particolari sono stati testati da Jacopo Hosciuc pilota di punta della squadra AcademyGP.

In occasione del test del 9 giugno proprio sul circuito di Imola, Hosciuc ha avuto modo di assimilare le nuove sensazioni di fiducia soprattutto sull’anteriore. In questa occasione sono stati testati anche i nuovi pneumatici Dunlop che equipaggeranno dal terzo round in avanti tutta la classe PreMoto3.

La squadra AcademyGP, new entry nel panorama dell’Elf-Civ 2019, si presenta al completo sulle rive del Santerno forte di un mix di esperienze pluriennali. La squadra capitolina che fa capo al team manager Roberto Marchetti si avvale dell’ausilio del Capo tecnico Gennaro Citarella e dei meccanici Marco Giglio e Luca Barbareschi. La telemetria è affidata allo studente di ingegneria Riccardo Ioli mentre la logistica è responsabilità di Carlo Galli.

Nuova la squadra, nuova la moto. Racetech è il nome dato ai telai prototipi prodotti su specifiche esclusive. Un prodotto artigianale ed interamente italiano che ad oggi è in terza posizione (-3 punti dalla seconda piazza)  nella speciale classifica riservata ai costruttori.

Jacopo Hosciuc, tredicenne di origini rumene, è andato molto vicino alla vittoria di gara2 del secondo round del Mugello. Secondo al fotofinish, Hosciuc ha condotto la gara per otto degli undici giri previsti. Si ripresenta quindi al terzo round di Imola con la voglia di chi ha perso una vittoria negli ultimi metri… Sua la terza posizione in classifica a 3 punti da Filippo Bianchi e 38 da Luca Lunetta leader a punteggio pieno.

La programmazione televisiva prevede la trasmissione in diretta tramite il portale www.elenvensports.it  sezione Civ .

Di seguito gli orari:

- Sabato 29/6 ore 15.20 (start 15.35)

- Domenica 30/6 ore 16.10 (start 16.25)

CLASSIFICA PILOTI CLASSIFICA COSTRUTTORI
icona pdf icona pdf

Ro.Ma.

  • Letto: 1508 volte

Ambrosi profeta a Magione

Il fine settimana del 23 giugno si ricorderà non solo per il caldo torrido ma anche per la bella prestazione del pilota AcademyGP Alessandro Ambrosi.

Il perugino nonostante la pressione dovuta alla massiccia presenza di amici e parenti, ha portato a termine il percorso di apprendistato in 125gp sul tecnico circuito del Borzacchini di Magione.

Già dalla prima prova libera del venerdì Ambrosi è riuscito a raggiungere il crono di 1.25.00 per poi ripetersi nella libera 2 con 1.26.30 nonostante il primo settore fosse stato reso impraticabile per la presenza di olio.  Il sabato nella prima prova ufficiale Ambrosi da il meglio di se conquistando la sesta piazza della classe 125 con il buon crono di 1.22.72. Per la seconda prova ufficiale Ambrosi si presenta in pista con gomme nuove ma complice un piccolo calo di concentrazione forse dovuto al caldo umido, non è riuscito a migliorare il crono del mattino.

Lo schieramento lo vede in settima fila, essendo la gara mista con le classi 250gp e sp. Allo spegnersi del semaforo Ambrosi scatta bene ma un contatto tra due piloti tra la curva 1 e 2 decreterà l’annullamento dello start. La nuova partenza data dopo alcuni minuti non è congeniale per il pilota AcademyGP. Diverse tornate lo hanno visto protagonista di duelli con moto di classe diversa e in effetti la differente accelerazione lo ha messo a dura prova. Nella classifica di classe Ambrosi finisce comunque quarto e cosa più importante, compie il suo best lap proprio all’ultima tornata con il crono di 1.22.44 migliorando il tempo della qualifica.

Prossimo appuntamento per il pilota della 125gp sarà sull’autodromo di Franciacorta il fine settimana del 21 luglio 2019 nel contesto del MotoEstate.

Ro.Ma.

  • Letto: 1710 volte

Ambrosi a Magione

Il fine settimana del 23 giugno Alessandro Ambrosi sarà wild card nella gara della serie 2T Italian Gp che si disputerà sul circuito Borzacchini di Magione.

Ambrosi, non ha resistito alla possibilità di correre il gran premio di “casa”. Una scelta difficile la sua, vista la concomitanza con la gara di Cervesina della serie già iniziata con le due gare precedentemente effettuate nel contesto MotoEstate. Anche l’impossibilità di provare il tracciato con l’ Honda 125gp non lo ha fermato: è sceso in pista nelle settimane passate con la Aprilia sport 125 cercando di individuare le linee giuste per ottimizzare l’esordio con la più impegnativa moto gran premio.

La nuova serie 2t italian GP dedicata alle moto a due tempi si inserisce nel contesto dei meeting moto d’epoca e anche questo terzo appuntamento stagionale vedrà scendere in pista varie categorie e classi divise per età della moto, dei piloti e delle loro capacità.

Alessandro Ambrosi continua il suo percorso di apprendistato sulle ruote alte e anche se l’aspettativa è alta, soprattutto per la presenza del pubblico di casa, il perugino saprà gestire bene la pressione.

Ro.Ma.

  • Letto: 1634 volte

FORUM 2014 rinnova con IGP2T

Rinnovato l’accordo di partnership tra l’agenzia Forum 2014 e il moto club Igp2t. Marco Finucci e Fabio Martini sono a capo di un team di agenti di rappresentanza specializzati nella commercializzazione food e beverage e nella distribuzione della ristorazione. Mandati di rappresentanza di aziende prestigiose frutto di un lavoro certosino e capillare. Solo per citarne alcune, aziende come Lungarotti, Berlucchi, Moon Import, Planeta, Umani-Ronchi si affidano da molto tempo all’esperienza e alla correttezza della Forum 2014.  

L’accordo prevede il supporto a tutte le attività sportive del moto club Igp2t e in maniera particolare al progetto AcademyGP. Le moto impiegate nei campionati C.i.v.PreMoto3 e nel MotoEstate-Igp125 veicoleranno il brand capitolino per tutto l’anno in corso.

Ro.Ma.

  • Letto: 2044 volte

Ambrosi nella pioggia di Varano

A Varano dè Melegari, domenica 19 maggio  è andato in scena il secondo round del campionato Igp125. Anche in questo appuntamento la 125gp a due tempi è stata accorpata alla classe SuperMono e alla 250Sport a due tempi e per l’occasione con la Monster Cup.

Alessandro Ambrosi in forza al progetto AcademyGP ha accumulato esperienza con la ottavo di litro. Un fine settimana all’insegna del freddo e della pioggia dove la concentrazione e la sensibilità sono state le armi vincenti per arrivare al traguardo. Per tutte le entrate in pista sono stati utilizzati pneumatici da pioggia Bridgestone Battlax che hanno offerto un alto livello di grip. Dopo le prove libere effettuate nella mattina di sabato 18, sono state effettuate le qualifiche nel pomeriggio. Ambrosi ha migliorato la sua posizione in un crescendo che faceva ben sperare per la gara. Conquista alla fine del secondo turno l’ottava casella della griglia di partenza, quindi terza fila dello schieramento.

Pista pronta per lo start delle 11.50, con l’asfalto che andava via via asciugandosi, spingendo al dubbio tutti i piloti se montare gli pneumatici da asciutto. Una leggera pioggia qualche minuto prima dell’entrata in pista ha indotto a lasciare montate le rain.

Allo spegnersi del semaforo rosso Ambrosi scatta al rallenty e la sua gara viene compromessa. Le tornate iniziali le ha utilizzate per prendere le misure con l’asfalto ancora non del tutto bagnato per poi cominciare ad inanellare buoni crono e rimanere agganciato al secondo gruppo di testa. Una gara purtroppo di appena 8 giri non gli ha permesso di completare la rimonta ma l’esperienza accumulata in questa seconda gara sulle ruote alte consolida in lui l’autorevolezza per affrontare i prossimi appuntamenti con ancora maggiore concentrazione.

Il prossimo round dell’Igp125 avrà luogo al circuito Tazio Nuvolari di Cervesina il fine settimana del 23 giugno 2019.

Ro.Ma.

  • Letto: 1555 volte

IGP125: Round 2 a Varano

Domenica 19 maggio 2019 va in scena il secondo round del campionato Igp125 sul circuito Riccardo Paletti di Varano.

La classe 125gp a due tempi è abbinata alla classe mista composta dalle 250 sport production e la Super Mono 4 tempi. Nella loro versione più performante, 70kg per 45cv, daranno vita alla vera alternativa per la crescita propedeutica dei giovani. Estremamente sensibili,  comunicano sensazioni uniche al pilota che deve imparare a gestire una moto impegnativa per coppia motore (sotto gli 8500/rpm sono praticamente ferme) e per il tipo di frenata (non ha freno motore). Le moto impiegate dal progetto AcademyGP sono delle Honda Rs Gp già utilizzate nelle passate stagioni.

Alessandro Ambrosi è Il nuovo alfiere del progetto AcademyGP per la 125Gp. Il diciannovenne perugino al suo secondo anno di gare (esordio nel 2018 con le Ohvale-Cnv) ha scelto la strada del 2T per affinare la tecnica di guida. Sarà seguito in pista da Roberto Marchetti e al box dal capo tecnico Angelo Nava.

Ro.Ma.

Calendario Igp125 2019

14/4 FRANCIACORTA

19/5 VARANO DE’ MELEGARI

23/6 CERVESINA

21/7 FRANCIACORTA

25/08 MUGELLO

15/9 VARANO DE’ MELEGARI

  • Letto: 1289 volte
Sottoscrivi questo feed RSS